Progetto "Amianto: si deve sapere!"
Nell'ambito del progetto "Amianto: si deve sapere!", nella mattinata di lunedì 3 marzo 2025 si è svolto un incontro dal titolo "Di lavoro si deve vivere, non morire - Sicurezza salute prevenzione nei luoghi di lavoro e non solo" presso il teatro Kimberly della scuola Monterumici / De André. Alla presenza delle classi 2B, 2C e 3D della secondaria di I grado e dei loro insegnanti, i relatori Nadia Brandalesi, Maurizio Lombardi e Giuseppe Parenti (Artecittà), Milco Cassani (presidente AFeVA) e Antonio Matteo (ex Ogr) hanno spiegato ai ragazzi la pericolosità dell'amianto partendo dalla terribile realtà delle O.G.R. (Officine Grandi Riparazioni) di via Casarini, il luogo dove per molti anni le FF.SS. hanno portato i treni in riparazione. Proprio qui molti lavoratori impegnati nella scoibentazione delle carrozze, rimasti a lungo esposti all'inalazione delle fibre d'amianto, si sono poi ammalati di asbestosi, una malattia che spesso presenta complicazioni nefaste come il carcinoma del polmone o il mesotelioma pleurico. L'incontro è perciò servito anche per far riflettere i giovani studenti sull'importanza della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, e sull'assoluta necessità di avere e applicare norme in tal senso che tutelino la salute delle persone in tutti i luoghi di lavoro, scuola compresa.
All'evento hanno partecipato anche Patrizia Tommasini, Area Cittadinanza Attiva dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, il Dirigente Marianna Dimauro e il Presidente del Consiglio di Istituto Cosmo Damiano Modugno.
Caricamento...